Visitare il Mugello in Toscana
Ti consiglio di visitare il Mugello, vicino a Firenze, in compagnia di una guida turistica: scoprirai un territorio da sempre legato ai costumi e alle tradizioni della Toscana.



Ti invito in Toscana per visitare il Mugello
Immagini del territorio
Borgo San Lorenzo

Chiesa di Barbiana

Vicchio - Villa Bartoli

Vicchio
cosa
propongo
in esclusiva
Alcune visite
sono esclusive e posso realizzarle solo previa prenotazione,
tenendo conto delle vostre esigenze. Altre informazioni e
proposte turistiche puoi trovarle nella sezione:
ITINERARI
Guida turistica per visitare la zona del Mugello, in Toscana

Il territorio
Il territorio collinare ricco di storia
e di testimonianze artistiche, selvaggio e poco popolato, saprà
catturare il tuo sguardo: visitare il Mugello
significa fare un salto nel passato. La zona mugellana si trova
in Toscana, vicino a Firenze, caratterizzata
da dolci colline che si prestano molto all'escursionismo, con
specifici itinerari ad anello, permettendo di raggiungere angoli
di natura da cui si godono stupendi scorci paesaggistici, da
visitare accompagnati da una guida turistica.
Inoltre, con la creazione dell'invaso artificiale di Bilancino,
il Mugello è diventato un'attrazione per fare
numerosi sport legati all'acqua o, semplicemente, per
trascorrere un pomeriggio nei tanti chioschi sparsi lungo le
rive del lago. Il nome Mugello pare derivi dai
primi abitanti della valle, i liguri Magelli, ai quali seguirono
gli Etruschi e poi i Romani. Tuttavia, solo a partire dal '300
la zona visse il suo periodo di maggior sviluppo, grazie
soprattutto alla famiglia de' Medici, originaria di queste
terre, protagonista della storia fiorentina e della
Toscana.

L'enogastronomia
Ti consiglio di visitare il
Mugello tenendo presente, tra l'altro, l'aspetto
enogastronomico offerto da questi luoghi.
Nella zona mugellana viene curata, in modo particolare, la
preparazione di cibi genuini e di ottima qualità, grazie
all'ambiente incontaminato e all'attenzione posta nel tutelare
le tradizioni locali, legate soprattutto alle stagioni e alle
festività.
Tra tutti, si ricorda la produzione casearia e la raccolta dei
marroni IGP, che danno origine a molte feste locali conosciute
in tutta la Toscana, oppure l'ottima carne e i
deliziosi insaccati, frutto dei verdi pascoli circostanti.
Una giornata insieme alla vostra guida turistica, per visitare
il Mugello, sarà l'occasione per apprezzare il quieto
vivere di queste terre, in un itinerario al confine tra la Toscana
e la Romagna.
Il percorso turistico del Mugello
Per visitare il Mugello e scoprire dettagli
inaspettati, ti consiglio alcune località di questa terra
toscana, da inserire nel tuo tour:
- Il Convento di Montesenario
dei Padri Serviti, dominante tutta la vallata del Mugello,
è una delle più importanti emanazioni religiose di Firenze, che trae
origine dalla Basilica della SS. Annunziata.
- Il borgo antico di Barberino di Mugello si è
sviluppato nel medioevo, ai piedi del colle su cui sorge l'antico
castello dei Cattani di Combiate, che dopo la distruzione del ‘300
fu riedificato come borgo “mercatale”.
- Borgo San Lorenzo, considerato il capoluogo del
Mugello, si è formato intorno alla corte degli Ubaldini,
dove sorgeva anticamente la borgata romana di Annejanum.
- Le prime vicende storiche di Vicchio del Mugello
risalgono alla fine del XIII secolo, quando la Repubblica di Firenze
attuò il piano politico per acquisire il controllo totale sul Mugello.
- La costruzione di Scarperia, voluta dalla
Repubblica di Firenze, avvenne per contrastare la potenza feudale
degli Ubaldini. Il borgo è attraversato dall’asse della via Imolese,
su cui si aprivano le due porte: Fiorentina a sud, Bolognese a nord.