Chiese e basiliche famose a Firenze
Visita le famose chiese e basiliche di Firenze, con una guida turistica autorizzata




Visita le chiese e le basiliche famose di Firenze
Firenze accoglie un importante patrimonio artistico e culturale, conosciuto nel mondo, spesso conservato in alcune chiese e basiliche famose della città: in questi luoghi di culto sono presenti opere d'arte di inestimabile valore. Lontano dal circuito turistico classico, potrai visitare alcuni edifici religiosi che, a distanza di secoli, mantengono tuttora il loro fascino e racchiudono bellezze artistiche e architettoniche da ammirare in religioso silenzio.
La chiesa del Carmine
La Chiesa del Carmine, nella zona chiamata "Di là d'Arno", venne ricostruita quasi per intero nel XVIII sec., dopo che un incendio lasciò indenni solo due Cappelle, tra cui la celeberrima Cappella Brancacci e una parte dell'abside.

Leggi tutto
La chiesa di S. Spirito
La Chiesa di Santo Spirito, a pochi passi dalla Chiesa del Carmine, doveva essere il grande, forse ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi per l'Ordine degli Agostiniani. La Chiesa di affaccia sull'omonima, famosa, pittoresca piazza.
Leggi tutto
Basilica S. M. del Fiore
La Basilica di S. Maria del Fiore rappresenta il Duomo di Firenze, simbolo della città e fulcro religioso. E' un'opera architettonica del famoso Arnolfo di Cambio, artefice di un significativo cambiamento urbanistico della città.
Leggi tutto
Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce è riconosciuta come il “Tempio delle Itale Glorie”, riprendendo un passo del poema I Sepolcri di Ugo Foscolo, anche lui sepolto in questo luogo. Davanti la Basilica si apre l'omonima, stupenda piazza.
Leggi tutto
Basilica di S. Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo, patronale della famiglia dé Medici, è un capolavoro architettonico di uno dei fondatori del Rinascimento, Filippo Brunelleschi. Dietro la Basilica ci sono le Cappelle medicee, sepolcro della famiglia medicea.
Leggi tutto
Basilica S. M. Novella
La Basilica di S. Maria Novella, dalla splendida facciata dai marmi policromi, è opera dell'architetto rinascimentale Leon Battista Alberti. Merita una visita il Chiostro Verde che permette l'accesso al "Cappellone degli spagnoli".
Leggi tutto
Con
la
FirenzeCard
eviti le code
La
"Firenze-Card" è una tessera che dura 72 ore e permette di
accedere nei principali musei, chiese e basiliche dell’area
fiorentina, senza fare code e senza costi ulteriori.
LEGGI