Con la Firenzecard puoi visitare ogni museo una
sola volta e puoi utilizzare, con una piccola somma aggiuntiva,
gli autobus e la tramvia di Firenze. Inoltre, con il possessore
della Card possono entrare gratuitamente nei luoghi d'arte e
usufruire dei mezzi pubblici i cittadini dell'Unione Europea di
età inferiore a 18 anni, appartenenti allo stesso nucleo
familiare, italiano o straniero.
La Firenzecard è personale, non cedibile e se
richiesto deve essere esibita al personale di servizio con un
documento di identità. Acquista la
Firenzecard e prenota la tua guida turistica, la visita
a Firenze sarà un'esperienza unica e coinvolgente.
Effettuato l'acquisto ad un costo di 85 €, è sufficiente cercare le indicazioni "FirenzeCard" nei musei o nei luoghi d'arte che hai scelto di visitare.
Puoi estendere la validità anche ai mezzi pubblici comunali, ad un costo di 7 €. Dove richiesto, dovrai mostrare la tua tessera al personale preposto.
Puoi riattivare la Firenzecard scaduta entro 12 mesi dall'acquisto, per altre 48 ore, ad un costo di 28 €. Informazioni sulla pagina di FirenzeCard Restart.
Potrai entrare nei principali musei, ville medicee, palazzi,
chiese e giardini storici dell’area fiorentina, dove
ti aspettano tesori di inestimabile bellezza, per visitare non
solo le collezioni permanenti ma anche le mostre temporanee o
gli altri eventi organizzati, senza costi ulteriori e senza fare
code: è sufficiente mostrare la Card all'ingresso (vedi l'elenco dei luoghi d'arte).
Dopo l'acquisto della tessera, per una migliore
fruizione dei servizi ti consiglio di prenotare la guida
turistica, che saprà farti apprezzare ogni dettaglio del luogo
d'arte prescelto.
La Firenzecard viene attivata al momento del suo primo utilizzo (ad esempio, in un luogo d'arte del Circuito che prevede l'uso della Card) e, da quel momento, hai 72 ore per visitare la città e il suo patrimonio storico-artistico. Inoltre, il biglietto da obliterare - Firenzecard+ - si attiva sui mezzi di trasporto pubblico cittadini e la sua validità è indipendente dalla data di acquisto della Card. Inoltre, nonostante il possesso della Firenzecard, in particolari circostanze l'accesso alla Cupola non è garantito e la prenotazione è obbligatoria. Per prenotare è necessario ritirare il biglietto gratuito presso la biglietteria in piazza San Giovanni 7 ed effettuare la prenotazione con l'apposito totem: il ritiro del biglietto funge da "attivazione" della Firenzecard, a partire dalla quale cominceranno a decorrere le 72 ore di validità.
Per poter usufruire dell'ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia, è necessario effettuare la prenotazione obbligatoria, gratuita secondo le seguenti modalità: chiamando il call center multilingua "Firenze Musei" al numero +39 055-294883 (dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì; dalle 8.30 alle 12.30 il sabato), seguendo le informazioni fornite. Il servizio non è attivo la domenica e i festivi; oppure in loco, mostrando la tua Firenzecard presso: Biglietteria di Orsanmichele (presso Chiesa di Orsanmichele, lato Via dei Calzaiuoli, dal lunedì al sabato 9.00-16.15; Chiuso domenica e festivi); Biglietteria My Accademia (via Ricasoli n.105/r, da martedì a domenica 8.15-17.30; Chiusura lunedì); Biglietteria degli Uffizi (porta n.2 e porta n.3, da martedì a domenica 8.15-18.05; Chiusura lunedì); presso le biglietterie di Galleria degli Uffizi, Museo del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori di 18 anni del nucleo familiare del possessore della Firenzecard.
Dove acquisto la Firenzecard? Richiedila
online, potrai ritirarla (o effettuare direttamente
l'acquisto) presso i seguenti punti di Firenze: Info Point
Turistico Stazione, Piazza Stazione 4; Info Point
Turistico Aeroporto A. Vespucci, via del Termine 1 (solo
ritiro); Info Point Turistico Bigallo, Piazza S. Giovanni
1 (solo ritiro); Info Point Turistico Cavour, via Cavour
1/r; Museo di Palazzo Vecchio - Info Point, Piazza della
Signoria; Museo Stefano Bardini – Biglietteria, via dei
Renai 37; Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo
4 (solo vendita); Cappella Brancacci - Info Point, Piazza
del Carmine 14; Museo Novecento - Piazza Santa Maria
Novella; Santa Maria Novella - Info Point, Piazza S.M.
Novella (solo vendita); Palazzo Strozzi - Biglietteria,
Piazza Strozzi.
Tutte le informazioni riguardanti gli orari di apertura e
chiusura dei musei di Firenze, nonchè delle relative
mostre permanenti o straordinarie, possono essere reperite
sul sito ufficiale del Polo
Museale fiorentino.
Una passeggiata, esclusiva e personalizzata, nella città del "Giglio"