Firenze accoglie un importante patrimonio artistico e culturale, conosciuto nel mondo, esposto in prestigiose mostre.
La città offre luoghi di inestimabile valore, capolavori di architettura civile, sede di esposizioni temporanee o permanenti.
La Firenzecard dura 72 ore e consente l'accesso ai musei, chiese e palazzi dell’area fiorentina senza costi ulteriori.
In questa pagina troverai i riferimenti alle più importanti mostre in corso a Firenze, spesso esposte all'interno di prestigiosi musei ma, talvolta, presenti in palazzi, chiese o gallerie private, scrigni di inestimabile valore che accolgono mirabili opere d'arte: prenota la tua Guida Turistica privata.
A Firenze si potrà visitare una mostra immersiva che racconta la storia di Banksy attraverso una raccolta di immagini, suoni e musica che evoca la cultura underground di Bristol, offrendo una panoramica sullo street artist più segreto del mondo.
Villa Bardini ospita una mostra omaggio alla Regina Elisabetta II d’Inghilterra nelle sale del museo dedicato a Pietro Annigoni (Milano, 1910 - Firenze, 1988), autore del più celebre ritratto della sovrana. L’esposizione rende visibile al pubblico una delle tre repliche ufficiali del ritratto di Annigoni e, attraverso 400 oggetti circa, come libri, riviste e giornali d’epoca, fotografie, francobolli, monete e banconote, oggetti commemorativi, viene ricostruito il rapporto fra Annigoni e la Regina.
Il Museo Novecento ospita le sculture e i disegni di Lucio Fontana. La mostra nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito.
La nuova esposizione del celebre fotografo americano accoglie 100 fotografie, prima mostra tematica in Italia dedicata all’infanzia, con alcune immagini mai esposte prima in Europa, realizzate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana.
Firmato un accordo triennale che prevede di portare nel centro espositivo di Villa Bardini le mostre del progetto delle Gallerie d’Italia, “La Grande Fotografia Italiana”, affidato a Roberto Koch, editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali intorno alla fotografia, che celebra la fotografia italiana del Novecento attraverso i suoi grandi maestri. La prima mostra ad arrivare a Firenze è la monografica dedicata a Lisetta Carmi.
Il Museo ospita in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, tre tra i massimi capolavori della statuaria bronzea rinascimentale, provenienti dal Museo di Orsanmichele.
La mostra intende presentare al grande pubblico la figura di Guido Ferroni, ricostruendone la vicenda artistica e umana nel contesto culturale del suo tempo, partendo dall’importante nucleo di opere della Galleria d’Arte Moderna: tra queste La giostra, tela suggestiva, evocatrice di uno scorcio urbano immerso in un’atmosfera soffusa di solitudine e distacco, secondo la linea metafisica di De Chirico e Sironi.
Una mostra che Firenze e Palazzo Pitti dedicano alle donne che hanno fatto la storia della società del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso. La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume.
Una passeggiata, esclusiva e personalizzata, nella città del "Giglio"