Musei da vedere a Firenze
A Firenze, le case di personaggi storici e di mercanti d'arte sono divenute scrigni di inestimabile valore, da vedere con una guida turistica: ti porto nei Musei dei collezionisti.




Musei da vedere a Firenze: Bardini, Horne, Siviero, Stibbert
Poche città d'arte possono vantare la presenza di così tante "case di storici", veri e propri musei appartenuti a personaggi illustri della cultura italiana, che hanno dedicato la propria vita alla raccolta e alla conservazione di opere d'arte. Per merito di questi mercanti d'arte, in alcuni musei di Firenze potrai vedere molti preziosi reperti, i più vari, conservati negli stessi palazzi dove questi personaggi hanno vissuto per anni.

Museo civico Stefano Bardini
Nell'attuale Piazza dei Mozzi di Firenze sorgeva un antico convento medievale e una chiesa dedicata a Papa Gregorio X, che intervenne in questo luogo per portare la pace tra Guelfi e Ghibellini. Sulle fondamenta dell'antica chiesa, nei primi anni del Novecento, Stefano Bardini edificava il suo Palazzo, o per meglio dire il suo "show-room". Dopo un attento restauro, di notevole pregio, oggi potrai finalmente entrare nella casa di un famoso "mercante d'arte": un bene prezioso ritrovato, tra i musei da vedere con una guida di Firenze.

Museo Herbert Horne
Nei pressi dell'attuale Ponte alle Grazie a Firenze, vivevano alcune famiglie che si arricchirono con il mercato della lana, tra le quali gli Alberti, proprietari delle case della "cantonata" di Corso Tintori, dove fecero costruire il loro Palagetto. Da ultimo, il palazzo venne acquistato da un colto personaggio inglese di nome Herbert Percy Horne, storico e collezionista, che lo trasformò in uno scrigno ricco di tesori: con la vostra guida ai musei di Firenze, potrai vedere capolavori di Giotto, Filippo Lippi, Simone Martini, Masaccio, Giambologna.

Casa Museo Rodolfo Siviero
Tra i musei da vedere a Firenze, poco conosciuti, c'è la casa in cui visse l'appassionato e colto collezionista Rodolfo Siviero, progettata da Giuseppe Poggi a fine Ottocento. Questo luogo raccoglie preziose testimonianze del passato, come reperti etruschi e romani, statue lignee trecentesche e quattrocentesche, dipinti fondo oro rinascimentali e barocchi, bronzetti e terrecotte. Da vedere anche le opere di artisti moderni come Giorgio de Chirico, Giacomo Manzù, Ardengo Soffici e Pietro Annigoni, ai quali era legato da rapporti d'amicizia.
Museo civico Frederick Stibbert
Nacque a Firenze ma venne educato in Inghilterra, dove ricevette una cospicua eredità che fece di lui un uomo in continuo viaggio. La sua Casa - Museo doveva contenere la più prestigiosa collezione d'armi esistente al mondo, per questo motivo viaggiò in tutti i continenti, inviando casse di armi e di oggetti che facessero riferimento all'arte della guerra. Queste particolari collezioni furono affiancate da costumi, arazzi, quadrerie e porcellane tanto che, in questa palazzina - museo potrai vedere una quantità infinita di preziosi oggetti.

Palazzo Davanzati
Nell'antico luogo dei mercanti di via Porta Rossa a Firenze, possiamo vedere un Palazzo che per volontà dei fiorentini venne risparmiato dalle demolizioni del 1865. Questo edificio venne costruito nel lontano 1296 dalla prestigiosa famiglia dei Davizzi e, in seguito, vi abitarono i Bartolini e poi i Davanzati. L'inizio del 1900 vide proprietario di questo luogo Elia Volpi, collezionista, storico e mercante d'arte, protagonista dello sviluppo commerciale di Firenze.
LEGGI

Un'offerta imperdibile: nuove esperienze con VIATOR
Nel portale VIATOR
ho inserito nuove offerte turistiche già pronte,
potrai vedere i tour e prenotare
online visite guidate di Firenze o
giri insoliti della Toscana, accompagnati da una guida
professionale.
Con le mie proposte avrai la possibilità di fare nuove
esperienze, che renderanno unica ed irripetibile la
tua visita in città o il tour alla scoperta della
Toscana: scegli uno degli itinerari turistici.
LEGGI
con
la
FirenzeCard
eviti le code
La
"Firenze-Card" è una tessera che
dura 72 ore e permette di vedere i
principali musei, chiese e basiliche dell’area
fiorentina senza fare code e senza costi ulteriori.
Inoltre, si viaggia gratis sui mezzi pubblici
urbani.
LEGGI